Brisighella sorge sui primi contrafforti dell’Appenino Tosco-Romagnolo, a 120 metri di altitudine sul livello del mare è un
Caratteristico Borgo Medioevale e una località Termale, conosciuta per le sue acque solfuree e salsobromojodica.
La bella cittadina è insediata su tre spuntoni gessosi che fanno quasi da corona al paesaggio immerso anche in una zona di verde intenso e rigoglioso. A ridosso del paese si erge il centro storico della cittadina ancora ben conservato nella sua struttura tipicamente medioevale-difensiva.
Luogo ideale per un soggiorno di relax terapeutico, le sue acque sono particolarmente indicate per la cura delle vie respiratorie, o per chi ama il trekking può scegliere di immergersi nelle bellezze naturali del Parco del Carnè, base per escursioni alla vena del gesso e al complesso della Grotta della Tanaccia, e per gli altri percorsi alla scoperta delle mille meraviglie della flora e della fauna appenniniche.
Ideale per un soggiorno alla scoperta di itinerari Eno-Gastronomici con la possibilità di scelta di numerosi Ristoranti, dalle tipiche Trattorie, alle Aziende Agrituristiche, o ai “Ristoranti di Alta Cucina” ovunque rinomati per il buon rapporto di qualità e prezzo.
Il centro di Brisighella è ancora come un antico Borgo medioevale, dove si possono riscoprire luogo incantati e angoli romantici, il tutto per momenti vero relax e tranquillità, lontani dal tran tran e dallo stress delle città moderne